Richiedi una consulenza
Dove mi trovi?
Ancona e provincia
FAQ
Una singola consulenza è sufficiente?
Sì, una singola consulenza è quasi sempre risolutiva, a condizione che il vengano seguite esattamente le indicazioni fornite.
Tuttavia, se dovessero emergere nuove problematiche o esigenze che non erano presenti o evidenti al momento della consulenza iniziale, questa sarà trattata come una nuova consulenza.
Quali sono i segnali di stress in un gatto?
Un gatto stressato potrebbe mostrare improvvisa aggressività, diventando più irritabile, graffiando o mordendo senza apparente motivo.
Al contrario, potrebbe anche manifestare paura e evitamento, rifugiandosi in luoghi insoliti o cercando di allontanarsi dalle persone o dagli altri animali.
Un altro segnale comune è l’aumento delle vocalizzazioni, cosi come la letargia o il marcare e graffiare luoghi per noi inappropriati. Oltre a tutto questo, lo stress può influire sul comportamento igienico, portando il gatto a urinare o defecare fuori dalla lettiera.
Se noti questi segnali nel tuo gatto, è importante cercare di individuare la causa dello stress e prendere le misure necessarie per migliorare il suo benessere. Un consulente in etologia felina® può aiutarti a comprendere meglio le necessità del tuo gatto e a trovare soluzioni appropriate.